FESTIVAL DELL’INNOVAZIONE SCOLASTICA 2021

22 Aprile 2021

https://www.youtube.com/watch?v=yhJWGytFMxc

4 – 5 SETTEMBRE 2021  VALDOBBIADENE (TV)    

Nel corso dell’ultimo anno l’istituzione scuola è tornata con forza al centro dell’attenzione dell’opinione pubblica. Assieme alle questioni organizzative legate all’emergenza della pandemia, forse per la prima volta da decenni, sono emerse delle domande sul ruolo della scuola come elemento decisivo per la crescita delle nuove generazioni ed è maturata la coscienza della sua importanza quale elemento fondamentale su cui poggia e si sviluppa l’intero corpo sociale. Tale ruolo appare tanto più significativo quanto più risulta evidente il disagio proprio di una generazione di ragazzi che, già fragili per un sempre più diffuso malessere sociale, spesso in balia di nuovi modelli comunicativi (like, social, ecc.), costretti per mesi e mesi alle lezioni su tablet o smartphone, si sono trovati a soffrire una improvvisa e prolungata privazione delle normali relazioni scolastiche, personali e sociali.

RIPENSARE LA SCUOLA

Questa crisi sta facendo crescere l’esigenza di ripensare la scuola nel suo complesso, a cominciare dal compito formativo ed educativo a cui è chiamata, fino a giungere ad interrogarsi sulla validità di un sistema di apprendimento tradizionale rimasto in gran parte immutato dagli anni sessanta: lezioni frontali – studio – compiti a casa – interrogazioni – voti.

La Didattica a Distanza ha imposto una riflessione sul corretto utilizzo delle tecnologie informatiche e multimediali, nonché sul ruolo dei docenti intesi non solo come esperti delle diverse discipline ma come maestri capaci di suscitare curiosità e passione per il sapere e il saper fare.

In vista dell’agognata riapertura delle scuole da molte parti si sono cominciate a sottoporre a vaglio critico dinamiche didattiche date fino ad ora per scontate: schema classe, struttura dell’ora di lezione, layout dell’aula, forma e disposizione dei banchi e delle cattedre.

DAR VOCE ALLA VITA CHE C’E’ NELLA SCUOLA

A fronte delle difficoltà acuite dalla pandemia e delle inefficienze ereditate dal passato la scuola pullula di esperienze di rinnovamento che nascono dal basso.

Il Festival dell’Innovazione Scolastica, promosso dalla Scuola di Formazione Professionale Dieffe, dall’ISISS “G. Verdi” di Valdobbiadene, e dall’associazione APIS – Amore per il sapere, nasce dall’esigenza di mettere a confronto le esperienze di chi sta già provando a innovare la scuola e si rivolge primariamente a docenti e dirigenti scolastici delle Scuole di ogni ordine e grado presenti sul territorio nazionale, statali, paritarie e professionali ed ha come obiettivo la condivisione di esperienze didattiche innovative in un’ottica di valorizzazione e di diffusione.

LA FORMULA DEL FESTIVAL

La fase preliminare del Festival è rappresentata dalla raccolta delle candidature da parte delle scuole che desiderano presentare le proprie esperienze di innovazione.

Le 20 scuole selezionate nel week end del 4 – 5 settembre 2021 saranno ospitate gratuitamente in Agriturismi, Locande, Hotel della zona.

Alla manifestazione potranno assistere tutti coloro che lo desiderano previa prenotazione e fino ad esaurimento dei posti. Le sessioni del Festival saranno anche trasmesse in diretta streaming.

PERCHE’ A VALDOBBIADENE

Fino a qualche tempo fa, un evento come il Festival dell’Innovazione Scolastica sarebbe stato certamente organizzato in una grande città come Bologna e/o Milano. Oggi, complice la pandemia, l’evento non può che essere ospitato in luoghi meno affollati, e tuttavia facilmente raggiungibili, oltre che accoglienti e stimolanti come Valdobbiadene è conosciuta nel mondo come una terra vocata al vino, celeberrima per il suo prodotto principe, il Prosecco Superiore, e per l’incanto delle sue colline, recentemente riconosciute dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità.

Nel corso del week-end alunni e docenti delle Scuole Superiori di Valdobbiadene accompagneranno gli ospiti che lo desiderano in visita al territorio ed alle aziende vitivinicole della zona.

Tutte le sessioni del Festival saranno trasmesse e rese disponibili in diretta streaming sul      sito:  https://festivalinnovazionescolastica.it .

Guarda anche...